 
Un viaggio nella storia della fibra di canapa
La canapa è una pianta versatile che ci accompagna da migliaia di anni. Già nell’antichità la fibra di canapa veniva utilizzata per tessuti, corde e vele. I marinai del mondo antico si affidavano alla sua resistenza e ancora oggi si possono trovare abiti storici realizzati in canapa. Ma la storia della fibra di canapa non è solo tradizione: è un precursore di innovazioni moderne e sostenibili.   
Cos’è la fibra di canapa e come si ottiene?
La fibra di canapa proviene dalla corteccia dello stelo di canapa. Attraverso un processo chiamato “tostatura”, lo strato esterno degli steli viene aperto per rivelare le preziose fibre. Queste vengono poi trasformate in filati, tessuti o materiali tecnici. La loro robustezza e durata rendono le fibre di canapa un vero talento naturale.   
Quale canapa viene utilizzata per le fibre?
La cosiddetta “canapa industriale” viene coltivata per la produzione di fibre di canapa. Questa contiene solo quantità minime di THC ed è quindi completamente legale. L’attenzione si concentra sugli steli lunghi e robusti, particolarmente ricchi di fibre. Una specialità sostenibile: la canapa cresce rapidamente, richiede poca acqua e non richiede pesticidi.   
Un’ampia gamma di applicazioni per la fibra di canapa
La canapa è stata a lungo più di una semplice materia prima tessile. Ecco alcune interessanti aree di utilizzo della fibra di canapa: 
1. industria della moda: tessuti di alta qualità e resistenza per l’abbigliamento.
Marchi come 8000 Kicks o Khala Design mostra come la canapa stia rivoluzionando la moda: resistente, sostenibile ed elegante. Insieme a noi di Herba di Berna sostengono che la canapa è il futuro del tessile.
2. materiali da costruzione: Calcestruzzo di canapa e materiali isolanti per edifici ecologici.
In Svizzera, Schöb AG punta sul cemento di canapa come materiale da costruzione innovativo. Questo materiale viene utilizzato come isolante nelle strutture murarie a diffusione aperta e offre eccellenti valori di isolamento. Il calcestruzzo di canapa è biogenico e beneficia del rapido sequestro di carbonio della pianta di canapa, il che lo rende un’alternativa ecologica nel settore edile.
3° industria automobilistica: materiali leggeri e stabili per i rivestimenti interni.
In Svizzera, Autoneum Holding Ltd si affida a fibre naturali come la canapa per la produzione di rivestimenti interni leggeri e stabili per i veicoli. Questi materiali aiutano a ridurre il peso e a migliorare la sostenibilità della produzione automobilistica.
4. produzione di carta: alternative sostenibili alle normali fibre di legno.
Anche in Svizzera, diverse aziende offrono alternative, come Wunderwerk, che produce carta di canapa con il 25% di canapa e il 75% di pasta riciclata. Si tratta di una carta ecologica senza coloranti o agenti sbiancanti, caratterizzata da un aspetto naturale.
La canapa nello spazio
Sapevi che i ricercatori stanno studiando l’utilizzo delle fibre di canapa per i viaggi nello spazio? La loro leggerezza e stabilità le rendono ideali per le missioni future. Nei viaggi spaziali, il peso dei materiali è un fattore decisivo, poiché ogni grammo conta durante il trasporto nello spazio. Le fibre di canapa offrono una soluzione interessante: non solo sono estremamente leggere, ma anche estremamente robuste.   
Inoltre, le fibre di canapa sono biodegradabili ed ecologiche da produrre, il che le rende un’alternativa sostenibile ai materiali compositi convenzionali. I ricercatori stanno attualmente studiando se la canapa possa essere utilizzata per componenti edilizi, materiali isolanti o addirittura per la costruzione di habitat sulla Luna o su Marte.
Un altro vantaggio è che la canapa può essere coltivata in ambienti controllati come le stazioni spaziali o le future basi lunari, che potrebbero fornire una fonte indipendente di materie prime in loco.
La canapa come potenziale materiale per i viaggi spaziali apre un capitolo completamente nuovo per questa antica materia prima: dalla terra alle stelle!
Detentore di un record in termini di sostenibilità
La canapa è un vero miracolo della natura. Quando si parla di sostenibilità, non si può prescindere dalla canapa. Rispetto agli alberi, che impiegano decenni per essere pronti per il raccolto, la canapa cresce in pochi mesi, praticamente in tutto il mondo. La pianta immagazzina grandi quantità di CO₂ durante la sua crescita e quindi contribuisce attivamente alla riduzione dei gas serra. Alcuni studi dimostrano addirittura che la canapa può assorbire più CO₂ per ettaro di molte foreste. Quindi, per molti versi, è la pianta miracolosa di cui si parla sempre.
Ma non è tutto: la canapa non ha praticamente bisogno di acqua per crescere rispetto ad altre colture come il cotone. La canapa è anche un vero e proprio perpetumobile per quanto riguarda pesticidi ed erbicidi e riesce a fare a meno di queste sostanze; è praticamente resistente a quasi tutti i parassiti. Questo non solo protegge il suolo, ma previene anche l’inquinamento delle falde acquifere e degli ecosistemi.
La canapa ha un effetto positivo sul terreno anche dopo il raccolto. Le sue radici profonde allentano il terreno, ne migliorano la struttura e lo rendono più fertile per la semina successiva. Non c’è da stupirsi che la pianta venga sempre più spesso citata come una delle fonti più sostenibili di materie prime per il futuro, sia per la moda che per l’edilizia o per gli imballaggi che possono sostituire la plastica.
La canapa ci fornisce una materia prima ecologica ed economica: una situazione davvero vantaggiosa per l’uomo e per l’ambiente! 🌱
Industria della moda: tessuti di alta qualità e resistenza per l’abbigliamento La canapa sta definendo nuovi standard nel mondo della moda: robusta, ecologica e assolutamente moderna. Anche noi diHerba di Berna vogliamo promuovere l’abbigliamento sostenibile realizzato con fibre di canapa e per questo ti offriamo prodotti innovativi realizzati con questo materiale unico. Vieni a trovarci e scopri come la canapa può arricchire il tuo guardaroba!  
Vecchie corde, nuove tendenze
Un tempo indispensabile per le spedizioni, la fibra di canapa sta ora celebrando il suo ritorno come materiale moderno per l’upcycling, ad esempio in borse, borsette e mobili di design.
Herba di Berna: il tuo partner per i prodotti sostenibili in canapa
Noi di Herba di Berna siamo entusiasti della versatilità della canapa. Che si tratti di abbigliamento, materiali da costruzione o altre applicazioni innovative, ti sosteniamo con le nostre conoscenze e i nostri prodotti di alta qualità. Insieme stiamo dando forma a un futuro più sostenibile!  
Resta curioso: ti accompagneremo nel tuo viaggio nel mondo della canapa. 😊
Fonte:
- Processo di produzione delle fibre di canapa (es. European Industrial Hemp Association, 2024).
- Proprietà e coltivazione della canapa industriale (es. Ministero Federale dell’Agricoltura, 2024).
- Applicazioni della fibra di canapa (es. International Journal of Industrial Hemp, 2024).






